MISCELATORE LIVELLANTE S.P. 13
STABILIZZATORE DI FONDI MATERIALI INERTI STABILIZZATI O TERROSI E ARGILLOSI.
UTILIZZO:
STRADE BIANCHE
PISTE CICLABILI
PERCORSI PEDONALI
PIAZZALI
PARCHEGGI
Si tratta di una macchina combinata che compie due operazioni contemporaneamente per la manutenzione ed il consolidamento di strade bianche, viottoli, sentieri sia in piano sia in pendenza.
A) MISCELAZIONE - La profondità di fresatura (15 cm) e la particolare disposizione delle punte fresanti consentono una miscelazione fra gli strati superficiali e quelli più profondi dello stabilizzato. Non solo, se precedentemente stendiamo un velo di materiale legante (cemento, calce ecc.) otteniamo un composto perfettamente omogeneo per consolidare il manto stradale.
B) LIVELLAMENTO E COMPATTAZIONE - La miscela così ottenuta con o senza materiali aggiuntivi viene immediatamente compattata e livellata dallo scudo vibrante della macchina, con le opportune pendenze laterali. La ridotta larghezza (m 1,30) sono stati studiati per poter operare in spazi limitati come sentieri e viali dei parchi.
CARATTERISTICHE
TECNICHE:
- Larghezza utile: 1,30 metri
- Profondità max:
0,15 metri
- Velocità di avanzamento: da 10 a 40 metri/1'
- Potenza
necessaria: 80 HP - DT
- Peso: 1500 Kg.
FRESA LIVELLANTE S.P. 21
![]() |
MANUTENZIONE DELLE STRADE BIANCHE UTILIZZANDO IL MATERIALE ESISTENTE
LIVELLATURA SAGOMATURA E COMPATTAZIONE TUTTO IN UNA UNICA PASSATA
Si intende affrontare in termini innovativi il problema della manutenzione delle strade cosìddette "bianche", cioè non asfaltate, e delle aree cortilive in genere, puntando al netto miglioramento della qualità dell'intervento con conseguente riduzione dei costi finali. Attualmente ci si limita ad una semplice passata con una lama livellatrice e con la necessità di un successivo intervento manuale (sempre più oneroso e quindi sempre meno eseguito) per sistemare le anomalie più evidenti ed eseguire i tagli di scolo laterale. Intendiamo superare la lama livellatrice attualmente in uso con un sistema integrato di fresatura frontale, eventuale umidificazione, vibrocompattazione e fresatura laterale per gli scoli. Questa soluzione non necessita di alcun materiale ghiaioso di riporto in quanto ricicla completamente quello asportato.
CARATTERISTICHE
TECNICHE:
- Larghezza utile: 2 metri
- Velocità avanzamento: da 10 a 40 m/min
- Potenza necessaria: 100 HP - DT
- Peso: 1990 Kg
ACCESSORI:
- Fresa laterale MODELLO BREVETTATO
FRESA BANCHINE S.P. 61
ASPORTAZIONE
E FRANTUMAZIONE DELLE BANCHINE
DA UNA SEMPLICE BANCHINA AD UNA FOSSETTA ALLA FRANCESE
La FRESA BANCHINE S.P. 61 è in grado di svolgere un servizio di manutenzione sulle banchine stradali, lasciando un piano banchina perfettamente livellato e privo di qualsiasi residuo di materiale. Asporta la banchina fino a raggiungere il piano stradale, dandogli un ulteriore pendenza fino al 15%. Questo intervento viene svolto da un unico operatore e non intralcia la viabilità. La FRESA BANCHINE S.P. 61 in determinate situazioni si presta a formare nuove scoline variando l' inclinazione. Grazie alla FRESA BANCHINE S.P. 61 il materiale del ciglio perfettamente polverizzato, viene rimosso e lanciato a distanze variabili, avendo la FRESA un rotore dotato di utensili posizionati in maniera tale da sfruttare la forza centrifuiga. La FRESA BANCHINE S.P. 61 viene azionata da un trattore da HP 100 con presa di forza a 540 giri. E' posizionata sui bracci del sollevatore posteriore e sul terzo punto idraulico, tutte le regolazioni avvengono tramite i cilindri idraulici.
CARATTERISTICHE
TECNICHE:
- Peso: 1620Kg
- Potenza: HP 80 min, HP120 max
- Larghezza utile frasatura: mt. 1
- Avanzamento: 300 m/h
MODELLO BREVETTATO